Cosa pensare di Inscryption?
Quando la narrazione prende il sopravvento sul gameplay.
Il romanticismo videoludico
Le storie d'amore nei videogiochi, tra agency e autorialità.
Please, touch the artwork: Mondrian e psicogeografia
Un ponte ponte tra l’arte del pittore olandese e le sue esperienze personali.
Il fallimento spettacolare di The Good Life
Il miglior gioco brutto dai tempi di Deadly Premonition?
Il game design ingannevole
Quando il giocatore è la vittima, più o meno consapevole, dell'autore.
Attraverso il West
Il paesaggio americano dalla pittura alla in-game photography.
Il senso di meraviglia in Oxenfree
Una chiacchierata con Night School Studio in vista del sequel del gioco.
La rivolta contro gli dèi videoludici
Perché venerarli o temerli quando li puoi combattere?
Saturnalia: terrore e folklore in Sardegna
Un'anteprima del nuovo titolo di Santa Ragione.
C’erano una volta i demake
Quando sulle console portatili uscivano versioni ridotte all’osso dei giochi originali.
La storia delle prime software house italiane
Negli anni Ottanta e Novanta l'Italia ha prodotto tanti talenti e alcuni giochi molto famosi.
Ode al Nintendo DS
Una console rivoluzionaria, non solo per i due schermi da cui prende il nome.
Lo sguardo ludico
Un estratto da “Gaming: Saggi sulla cultura algoritmica”.
Logica, meccanica ed estetica del walking simulator
Una versione ridotta dell'introduzione di "Giocare a camminare", pubblicato questo mese da Concrete Press.
Battito per battito
Come sono cambiati in questi anni i giochi basati sul ritmo.
Il mito di 007 nei videogiochi
Tutte le incarnazioni videoludiche di James Bond.
Le nuove strade del noir videoludico
Ne parlano gli sviluppatori di Backbone, Inspector Waffles, Action Time e Chicken Police.
Uno Spettro si aggira per Tsushima
Una macchina da guerra difficilmente può trasformarsi in un veicolo di pace.
I videogiochi, l’arte e la necessità di uccidere il passato
Buttarsi tutto alle spalle, ricominciare da capo, cambiare aria.
Cosa pensare di Inscryption?
Quando la narrazione prende il sopravvento sul gameplay.
Il romanticismo videoludico
Le storie d'amore nei videogiochi, tra agency e autorialità.
Uno Spettro si aggira per Tsushima
Una macchina da guerra difficilmente può trasformarsi in un veicolo di pace.
Please, touch the artwork: Mondrian e psicogeografia
Un ponte ponte tra l’arte del pittore olandese e le sue esperienze personali.